Menu di servizio

Articolo

Il PON IC finanzia l'accordo di innovazione Living IoT per ecosistemi smart

Immagine copertina

L’accordo per l’innovazione siglato da Topnetwork S.p.A. (azienda di consulenza informatica, attiva sia nei settori tradizionali che nelle moderne aree tecnologiche) ed E.M.M. S.r.l. (azienda operante negli ambiti dei servizi IT e delle soluzioni innovative per la logistica del farmaco) con il Ministero dello sviluppo economico, la Regione Lazio e la Regione Campania, prevede l’attuazione del progetto "Living-IoT", finalizzato alla progettazione e allo sviluppo di un macro-ecosistema di ambienti per smart city.

In particolare, il progetto prevede una interconnessione di ecosistemi IoT ospitanti sistemi smart progettati per esigenze specifiche negli ambiti domotica, edilizia, sanità e agrifood, al cui interno ciascun elemento potrà creare interazioni reciproche con altri elementi, in modo autonomo, proattivo e mirato, in modo da dar vita adi aggregazioni di sensori e servizi con comportamenti evoluti, ottimizzando e condividendo risorse e informazioni disponibili nell’ambiente.

L'iniziativa, con focus sugli ambiti Smart Home, Smart Building, Smart Health, Smart Agriculture, punta a migliorare la vita dei cittadini attraverso benefici in termini di risparmio energetico, gestione del traffico, monitoraggio ambientale, smaltimento dei rifiuti, etc.. Le tecnologie previste permetteranno, dunque, di relazionare infrastrutture e cittadini in ottica Impresa 4.0.
Il progetto di ricerca e sviluppo sarà realizzato presso le unità produttive di Topnetwork di Roma (RM) e Napoli (NA).

Il MiSE partecipa con risorse a valere sul PON Imprese e Competitività e sul Fondo per la crescita sostenibile.

AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2021

Con decreto di dicembre 2020 il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato la concessione delle agevolazioni, previste dal decreto 24 maggio 2017 e dall'Accordo per l'innovazione del 6 febbraio 2020, per la realizzazione del progetto congiunto di ricerca e sviluppo Living-IoT.

Il progetto di ricerca e sviluppo, della durata complessiva di 36 mesi, prevede un costo complessivo agevolabile pari a 9.280.712,23 euro.